sabato 15 novembre 2014

cellule dell'epidermide di cipolla






L'osservazione delle cellule di epidermide di cipolla...belle ma puzzano!!!!
Che cosa hai visto al microscopio?
Come abbiamo preparato il vetrino per l'osservazione?
Quanto sono piccole?
Quali organuli e strutture in più possiedono le cellule vegetali rispetto a quelle animali?
Perchè quando si taglia una cipolla lacrimano gli occhi?
In quale organulo sono contenuti i pigmenti viola?

7 commenti:

  1. EPIDERMIDE DI CIPOLLA
    • Che cosa hai visto al microscopio?
    Che i tessuti sono formati da citoplasmi; molto ben visibili. Abbiamo potuto osservare le cellule della cipolla che dopo essere state colorate si distinguevano meglio. La sua struttura è simile ad un muro fatto di mattoncini di forma rettangolare con un colore violaceo
    • Come abbiamo preparato il vetrino per l'osservazione?
    1. Prendere il vetrino e assicurarsi che sia pulito. Per pulirlo abbiamo usato l’acqua distillata oppure potevamo usare un panno leggermente bagnato con un po’ di alcool. Abbiamo preso il vetrino con il pollice e l’indice e lo abbiamo appoggiato su una superficie piana e pulita. 2. Con un contagocce abbiamo preso l’acqua di una pozza e l’abbiamo messa sul vetrino. 3. Dopo di che abbiamo appoggiato il vetrino sotto il microscopio e abbiamo spostato il vetrino cercando le cellule che si erano dentro.
    • Quanto sono piccole?
    Ciascuna cellula ha un diametro di 1/3 di un millimetro. L’unità di misura è il micron.
    • Quali organuli e strutture in più possiedono le cellule vegetali rispetto a quelle animali?
    La cellula vegetale è solitamente più grande, presenta un diametro di circa 50-100 micrometri, a differenza di quella animale che ne presenta solo 20. Le strutture presenti in una cellula vegetale sono tre: i plastidi, il vacuolo e la parete cellulare, mentre in quella animale sono: Membrana citoplasmatica, nucleo e citoplasma. Inoltre la cellula vegetale possiede in più alcuni organuli che sono il vacuolo e il cloroplasto.
    • Perchè quando si taglia una cipolla lacrimano gli occhi?
    Perchè ha l'acido solforico,il contatto dell'acido solforico con il bulbo oculare provoca una reazione di difesa da parte dell'occhio, cioè le lacrime
    • In quale organulo sono contenuti i pigmenti viola?
    I pigmenti viola sono contenuti in: Ametista, Bolo armeno, Minio, Ocra rossa, Realgar,
    Rosso di cadmio, Rosso pompeiano, Vermiglione
    Realizzato da Francesca Sassi.. GRUPPO (Oprea,Cavalieri e Sassi)

    RispondiElimina
  2. Cellula dell’epidermide di cipolla
    1. Che cosa hai visto al microscopio? Abbiamo osservato le cellule di color violaceo e con forma quasi rettangolare e unite una all’altra come mattonelle. I contorni delle cellule sono ben distinguibili e costituiscono la parete cellulare.

    2. Come abbiamo preparato il vetrino per l'osservazione?
    Il vetrino per prima cosa l’abbiamo pulito e abbiamo messo una goccia d’acqua e abbiamo tagliato uno strato di cipolla violacea e l’abbiamo messa sul vetrino portaoggetti e lo abbiamo coperto con un vetrino coprioggetti.
    3. Quanto sono piccole?
    Le cellule della cipolla sono molto grandi e approssimativamente le sue misure sono:
    larghezza = 250 μm (micrometri)
    spessore = 50 μm (micrometri)
    altezza = 50 μm (micrometri)


    4. Quali organuli e strutture in più possiedono le cellule vegetali rispetto a quelle animali?

    Per gli animali, come per le piante, la cellula rappresenta l’unità morfo-funzionale fondamentale dell’intero organismo; all'interno di essa si svolgono tutte le funzioni chiave per la sopravvivenza: dalla produzione delle sostanze nutritive all'eliminazione delle sostanze di scarto e alle attività di difesa contro gli agenti patogeni. La cellula vegetale è solitamente più grande, presenta un diametro di circa 50-100 micrometri, a differenza di quella animale che ne presenta solo 20. Le strutture presenti in una cellula vegetale sono tre: i plastidi, il vacuolo e la parete cellulare.


    5. Perchè quando si taglia una cipolla lacrimano gli occhi?
    Quando tagliamo la cipolla lacrimiamo perché in seguito a delle reazioni chimiche si viene a creare l’acido solforico. Il contatto dell'acido solforico con lo strato acquoso del bulbo oculare provoca un'immediata reazione di difesa da parte dell'occhio, cioè le lacrime.
    6. In quale organulo sono contenuti i pigmenti viola?
    I pigmenti viola sono contenuti in:
    • Ametista
    • Bolo armeno
    • Minio
    • Ocra rossa
    • Realgar
    • Rosso di cadmio
    • Rosso pompeiano
    • Vermiglione

    Realizzato da: Veronica Contessa (Gruppo: Contessa,Gilardi, Civirani S.)

    RispondiElimina
  3. LE CELLULE DELL’ EPIDERMIDE DELLA CIPOLLA

    1. Al microscopio abbiamo visto che la cellula della cipolla ha uno strato particolare: è formato da dei piccolissimi blocchi, simili alle cellette degli alveari, tutti attaccati fra di loro.
    2. Il vetrino è stato preparato applicandoci sopra il piccolo strato vegetale con aggiunta di poche gocce di acqua distillata e di un colorante chimico che evidenzia alcune parti della cellula, chiamato “BLU DI MATILENE”. Infine abbiamo posato sopra un altro vetrino cosicchè il contenuto chimico rimanesse stabile per non disperdersi.
    5. Mentre si estraeva un pezzetto di cellula dalla cipolla, come si sa si inizia a lacrimare, questo perché è un processo che avviene quando l’acido solforico a contatto con lo strato acquoso del bulbo oculare provoca un’immediata azione di difesa da parte degli occhi, cioè la lacrima.
    3. Le cellule sono gli organismi viventi più piccoli del pianeta e possono dividersi in cellule vegetali e animali.
    4. Le cellule vegetali si dividono in gruppi organuli:

    -[ 6.I CROMOPLASTI , sono organuli che racchiudono al loro interno sostanze generalmente colorate di giallo, rosso o viola]. Sono abbondanti nei fiori e nei frutti ed hanno funzione di segnalazione, facilitando il lavoro degli animali impollinatori o disseminatori.

    - GLI AMIOPLASTI , sono depositi di materiali di riserva (amido). Sono abbondanti nelle cellule degli organi di riserva come semi, tuberi e radici.

    - I CLOROPLASTI , sono organuli che contengono clorofilla per la fotosintesi, quindi si colorano di verde. Sono costituite da una membrana esterna delimitata al cui interno vi è un liquido detto “STROMA”, responsabile della fase luminosa e della fotosintesi clorofilliana, in più contengono DNA e RNA, come i mitocondri.

    Invece nelle cellule animali è tipico trovare il CENTRIOLO: organulo che interviene nella riproduzione cellulare. Ne sono presenti due vicino al nucleo ed hanno una struttura composta da nove terne di microtuboli che determineranno (durante la riproduzione cellulare) la produzione di microtuboli che costituiranno il flusso mitodico. Si ha anche IL VACULO ALIMENTARE il cui fa si che si formi temporaneamente dopo il processo di endocitosi, e che racchiuda le sostanze alimentari prelevate dall’ambiente extracellulare. Ed un'altra particolarità delle cellule animali sono gli organuli delle GIGLIA E I FLAGELLI che sono filamenti che svolgono una funzione motoria.

    Pubblicato da: Beatrice, Giorgia e Claudia

    RispondiElimina
  4. Che cosa hai visto al microscopio?
    le cellule sono tutte diverse l’una dall’altra; formano una specie di muretto, dove i mattoncini hanno una forma allungata e appiattita. Sono come dei rettangoli con il contorno irregolare e gli angoli arrotondati. Le linee di contorno non sono altro che membrane che delimitano le
    cellule.

    Come abbiamo preparato il vetrino per l'osservazione?
    Abbiamo estratto uno strato della cipolla da una parte interna distendendola poi sul vetrino con una conseguente aggiunta del copri vetrino.

    Quanto sono piccole? larghezza = 250 μm (micrometri)
    spessore = 50 μm (micrometri)
    altezza = 50 μm (micrometri)

    Quali organuli e strutture in più possiedono le cellule vegetali rispetto a quelle animali?
    La cellula animale è sprovvista di una parete cellulare, non possiede cloroplasti e ha la capacità di cambiare forma; nella vegetale sono presenti delle cavità piene di liquido (vacuoli) e la clorofilla per svolgere la fotosintesi.

    Perchè quando si taglia una cipolla lacrimano gli occhi?
    la cipolla contiene delle sostanze che a contatto con l’aria degradano per via degli enzimi e liberano particelle volatili, tra cui un ossido irritante per gli occhi. Il lacrimare diviene un modo indispensabile dell’occhio per difendersi.

    In quale organulo sono contenuti i pigmenti viola?
    I pigmenti viola sono contenuti in: Ametista, Bolo armeno, Minio, Ocra rossa, Realgar, Rosso di cadmio, Rosso pompeiano, Vermiglione
    Pubblicato da:Elisa Miccinilli (gruppo Aversa,MiccinilliS.)

    RispondiElimina
  5. Che cosa hai visto al microscopio?
    le cellule sono tutte diverse l’una dall’altra; formano una specie di muretto, dove i mattoncini hanno una forma allungata e appiattita. Sono come dei rettangoli con il contorno irregolare e gli angoli arrotondati. Le linee di contorno non sono altro che membrane che delimitano le
    cellule.

    Come abbiamo preparato il vetrino per l'osservazione?
    Abbiamo estratto uno strato della cipolla da una parte interna distendendola poi sul vetrino con una conseguente aggiunta del copri vetrino.

    Quanto sono piccole? larghezza = 250 μm (micrometri)
    spessore = 50 μm (micrometri)
    altezza = 50 μm (micrometri)

    Quali organuli e strutture in più possiedono le cellule vegetali rispetto a quelle animali?
    La cellula animale è sprovvista di una parete cellulare, non possiede cloroplasti e ha la capacità di cambiare forma; nella vegetale sono presenti delle cavità piene di liquido (vacuoli) e la clorofilla per svolgere la fotosintesi.

    Perchè quando si taglia una cipolla lacrimano gli occhi?
    la cipolla contiene delle sostanze che a contatto con l’aria degradano per via degli enzimi e liberano particelle volatili, tra cui un ossido irritante per gli occhi. Il lacrimare diviene un modo indispensabile dell’occhio per difendersi.

    In quale organulo sono contenuti i pigmenti viola?
    I pigmenti viola sono contenuti in: Ametista, Bolo armeno, Minio, Ocra rossa, Realgar, Rosso di cadmio, Rosso pompeiano, Vermiglione
    Pubblicato da:Elisa Miccinilli (gruppo Aversa,MiccinilliS.)

    RispondiElimina
  6. Che cosa hai visto al microscopio?
    Abbiamo notato che le cellule sono di color viola scuro e con una forma irregolare, quasi rettangolare e unite tra loro. I contorni che si distinguono formano le pareti cellulari.

    Come abbiamo preparato il vetrino per l'osservazione?
    Il vetrino è stato preparato mettendoci sopra un frammento di cipolla tagliata, con dell' acqua distillata e un colorante chimico. Poi abbiamo adagiato sopra un vetrino in modo che il contenuto non si disperdesse.

    Quanto sono piccole?
    Le cellule della cipolla sono :
    larghezza = 250 μm (micrometri)
    spessore = 50 μm (micrometri)
    altezza = 50 μm (micrometri)

    Quali organuli e strutture in più possiedono le cellule vegetali rispetto a quelle animali?
    Nella cellula animale non è presente una parete cellulare,non ha cloroplasti e può cambiare forma, nella vegetale sono presenti delle profondità piene di liquido chiamate vaucouli e la clorofilla per svolgere la fotosintesi clorofilliana.

    Perchè quando si taglia una cipolla lacrimano gli occhi?
    Perchè contiene degli enzimi a sua difesa che vengono sprigionati a contatto con l'aria. Essi emanano delle particelle dove è presente dell'ossido irritante e l'occhio lacrima poichè cerca anch'esso di difendersi.

    In quale organulo sono contenuti i pigmenti viola?
    I pigmenti viola sono presenti nell: Ametista, Minio, bolo armeno, Ocra rossa, Realgar, Vermiglione e Rosso pompeiano
    (Gruppo: Cardoni e Tosca)







    RispondiElimina