(Le cellule del sangue al microscopio elettronico)
Le cellule del sangue brrrrrr.....
Che cosa hai visto nell'osservazione al microscopio?
Che aspetto ha il sangue?
Quanti tipi diversi e che funzioni hanno le cellule del sangue?
Possono tutte riprodursi? perchè?
Quanto sono piccole?
Il sangue:
RispondiElimina•Che cosa hai visto nell’osservazione al microscopio?
Nell’osservazione ho notato che il sangue al microscopio ha un aspetto simile a dei pallini rossi attaccati uno all’altro.
•Quanti tipi e che funzioni hanno le cellule del sangue?
Nel sangue sono presenti: piastrine (servono a fermare la perdita di sangue nelle ferite), leucociti, eritrociti, granulociti che si dividono in neutrofili, eosinofili e basofili infine sono presenti i monociti e linfociti. Le loro funzioni principali sono trasportare ossigeno ai vari tessuti e prelevare l’anidride carbonica CO2, esso trasporta sostanze nutritive come amminoacidi zuccheri e Sali minerali. Esso raccoglie le particelle escrete che vengono poi eliminate grazie al filtro renale il sangue trasporta inoltre ormoni enzimi e vitamine.
•Quanto sono piccole?
La loro grandezza varia dai 3µm ai 20µm
•possono tutte riprodursi?perchè?
Si, il midollo osseo è un organo deputato alla produzione delle cellule del sangue: globuli rossi , globuli bianchi e piastrine. All'interno del midollo osseo ci sono delle cellule chiamate staminali dalle quali nascono le cellule del sangue
Ps. gruppo Oprea,Cavalieri,Sassi
RispondiEliminaLa cellula del sangue
RispondiElimina1- Cosa hai visto nell’osservazione al microscopio?
Nell’osservazione al microscopio, abbiamo visto un tessuto arancione con piccole cellule.
3. Quanti tipi diversi e che funzioni hanno le cellule del sangue?
Nel sangue ci sono tre tipi diversi di cellule:
- Globuli rossi.
- Globuli bianchi
- Trombocidi
Il sangue ha diverse funzioni.
Per mezzo dell’emoglobina contenuta negli eritrociti, esso trasporta ossigeno i vari tessuti, e ne preleva l’anidride carbonica (CO2).
Esso trasporta sostanze nutritive ( amminoacidi, zuccheri, sali minerali ), e raccoglie le particelle escrete che verranno eliminate attraverso il filtro renale.
Il sangue trasporta inoltre ormoni, enzimi e vitamine.
Esso presiede anche alla difesa dell’organismo attraverso l’azione di fagocitosi da parte dei leugocidi, il potere battericida del siero e mediante la risposta immunitaria di cui sono protagonisti i linfociti.
4. Possono tutte riprodursi? Perché?
La cellula del sangue può riprodursi con la “Mitosi”; un processo con cui la cellula si duplica, e è divisa per fasi:
- Interfase: In essa la cellula svolge le sue specifiche funzioni e si accresce; gli organuli della cellula aumentano e ne permettono la duplicazione.
- Profase: In essa vi è la “Cromatica”, sostanza che si condensa grazie alla presenza di proteine istoniche.
- Metafase: All’inizio della metafase mitotica, si instaura un collegamento tra ciascuno cromatidio del cromosoma ed uno dei due poli cellulari, tramite il legame tra il centromero ( la parte centrale del cromosoma ), e i microtubuli del citoscheletro.
Ogni cromosoma si trova disposto in modo da garantire il collegamento dei due cromatidi fratelli allo stesso polo sono generalmente molto instabili, e in tal caso, uno dei cinetocori tenderà a staccarsi dai microtubuli che lo tengono collegato a quel polo, orientandosi successivamente verso il polo opposto.
Questo collegamento dei cromatiti fratelli a poli opposti, fa sì che la metafase sia caratterizzata da movimenti oscillatori, causati dalle “Forze opposte del legame”, che spingono ogni cromosoma ad allinearsi su una linea situata a metà strada tra i due poli della cellula, una linea equatoriale immaginaria, detta “Piastra metafasica”.
- Anafase: E’ l’informazione della cellula che viene divisa dalle due cellule.
- Telofase: La cellula comincia a dividersi in due, e si forma un nuovo cromosoma.
5.La loro grandezza varia dai 3µm ai 20µm.
Realizzato da: Contessa, Gilardi (Contessa,Gilardi, Civirani S.)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLE CELLULE DEL SANGUE, Durante l 'osservazione abbiamo visto delle cellule del sangue grazie a una nostra compagna di classe che si è bucata un dito; hanno la forma di un disco ellittico e sono di colore rosso mischiato all 'arancione. Le cellule del sangue si dividono in:
RispondiElimina- ERITROCITI (o globuli rossi), sono senza nucleo e sono piu numerose nel sangue, hanno la forma di un disco biconcavo che rende piu facile gli scambi per diffusione della membrana plasmatica, la membrana da agli ERITROCITI la possibilità di modificare velocemente la forma per poter scorrere nei capillari piu piccoli.
- LEUCOCITI (o globuli bianchi), sono cellule con nucleo, sono piu grandi ma meno numerosi, hanno il compito di difendere l' organismo dagli AGENTI PATOGENI come BATTERI e VIRUS passando nel sangue per mezzo di agenti CHEMIO-ATTRAENTI che gli permette di raggiungere l'infiammazione.
- TROMBOCITI (o piastrine), svolgono un ruolo importante nella coagulazione nel sangue, quando un vaso sanguigno e dannegiato l' organismo chiama le piastrine che si aggregano alla parete liberando una sostanza che trasforma il FIBRINOGENO (proteina plasmatica) in FIBRINA formando una rete di fibre dove si impigliano i globuli rossi formando un grumo (il coagulo) arrestando la fuoriuscita di sangue. Le cellule del sangue vengono originate nelle cellule prodotte nel MIDOLLO OSSEO, dal liquido di midollo osseo vengono fabbricati circa 250 milliardi di GLOBULI ROSSI, 15 milliardi di GLOBULI BIANCHI e 500 milliardi di PIASTRINE.
Pubblicato da : Beatrice, Giorgia e Claudia
• Che cosa hai visto nell'osservazione al microscopio?
RispondiEliminaNell’osservazione al microscopio abbiamo visto che il sangue ha delle piccole cellule attaccate l’una all’altra.
• Che aspetto ha il sangue?
Il sangue è un tessuto con sostanza intercellulare liquido chiamato plasma.
• Quanti tipi diversi e che funzioni hanno le cellule del sangue?
Nel sangue sono presenti cellule speciali classificate in: eritrociti e leucociti. Sono presenti anche le piastrine che non sono considerate vere e proprie cellule. Gli eritrociti o anche globuli rossi sono le cellule più numerose del sangue. Queste cellule sono incaricate di rifornire di ossigeno i tessuti e in parte di recuperare l'anidride carbonica che essi producono come scarto. La maggior parte della CO2 è tuttavia trasportata dal plasma, sotto forma di carbonati in soluzione. I leucociti sono incaricati della difesa dell'organismo. La principale funzione delle piastrine è di fermare la perdita di sangue nelle ferite.
• Possono tutte riprodursi? perchè?
Si, perché nel midollo osseo c‘è un organo incaricato alla produzione delle cellule del sangue.
Nel midollo osseo ci sono delle cellule staminali dalle quali nascono le cellule del sangue
• Quanto sono piccole?
La dimensione delle cellule è diversa e va dai 3 ai 20 micro centimetri
Realizzato da Silvano Miccinilli (Gruppo: Aversa, Miccinilli S. E.)
Che cosa hai visto nell'osservazione al microscopio?
RispondiEliminaDurante l'osservazione al microscopio abbiamo visto che la cellula del sangue è formata da piccoli granuli di colore rosso chiaro, a primo impatto sembrano dei (granelli) uniti fra di loro, ma con un attenta analisi si nota che sono distaccati.
Che aspetto ha il sangue? - Quanti tipi diversi e che funzioni hanno le cellule del sangue?
Nel sangue,sono presenti cellule speciali, divise in Eritrociti e Leucociti. Tra esse ci sono anche le piastrine. Gli eritrociti: chiamati anche globuli rossi, presenti si nell'uomo che in tutti i mammiferi, sono privi di nucleo e hanno una forma schiacciata. Trasportano ossigeno e anidride carbonica. I leucociti: chiamati globuli bianchi, sono in difesa dell'organismo, si dividono in 2 categorie: granulociti e cellule linfoidi. Le piastrine hanno il compito di fermare la fuoriuscita di sangue dalle ferite, aggregandosi coagulano il sangue.
Possono tutte riprodursi? perchè?
Si, perché nel midollo osseo c‘è un organo che produce cellule del sangue.
All'interno del midollo osseo ci sono delle cellule staminali che danno vita alle cellule del sangue.
Quanto sono piccole?
La grandezza varia dai 3µm ai 20µm
Gruppo: ( Cardoni e Tosca)
-Che cosa hai visto nell'osservazione al microscopio?
RispondiEliminaNell’osservazione ho notato che il sangue al microscopio ha un aspetto simile a dei cerchi rossi collegati uno all’altro.
- Che aspetto ha il sangue?
Il sangue è formato da una sospensione di cellule speciali in un liquido chiamato plasma.
-Quanti tipi diversi e che funzioni hanno le cellule del sangue?
E moglobina contenuta negli eritrociti, esso trasporta l'ossigeno ai vari tessuti e ne preleva l'anidride carbonica (CO2). Esso trasporta sostanze nutritive (amminoacidi, zuccheri, sali minerali) e raccoglie le particelle escrete che verranno eliminate attraverso il filtro renale. Il sangue trasporta inoltre ormoni, enzimi e vitamine.Esso presiede anche alla difesa dell'organismo attraverso l'azione di fagocitosi da parte dei leucociti, il potere battericida del siero e mediante la risposta immunitaria di cui sono protagonisti i linfociti.Globuli rossi: sono circa 4-6 milioni /mm3. Sono privi di nucleo e hanno la forma di una lente biconcava. I globuli rossi sono ricchi di emoglobina, una proteina capace di legarsi in modo labile all'ossigeno. Quindi, queste cellule sono incaricate di rifornire di ossigeno i tessuti e in parte di recuperare l'anidride carbonica che essi producono come scarto. La maggior parte della CO2 è tuttavia trasportata dal plasma, sotto forma di carbonati in soluzione.
Globuli bianchi: sono incaricati della difesa dell'organismo. La densità di leucociti nel sangue è di 5000-7000 /mm3. I leucociti si dividono in due categorie: granulociti e cellule linfoidi. Il termine di granulociti è dovuto alla presenza di granuli nel citoplasma di queste cellule. Questi granuli sono differenti nei vari tipi di granulocita e ci aiutano a distinguerli. Infatti, questi granuli hanno una differente affinità verso i coloranti neutri, acidi o basici e fanno assumere al citoplasma un colore differente. I granulociti si distinguono dunque in neutrofili, eosinofili (o acidofili), basofili. Le cellule linfoidi, invece, si distinguono in linfociti e monociti. Come vedremo più avanti, anche la forma del nucleo ci aiuta nel riconoscimento dei leucociti. Le piastrine: la principale funzione delle piastrine, o trombociti, è di fermare la perdita di sangue nelle ferite. A tale scopo, esse si aggregano e liberano fattori che promuovono la coagulazione del sangue. Anche se appaiono di forma tondeggiante, le piastrine non sono propriamente delle cellule. Negli strisci colorati con il Giemsa, hanno un colore porpora intenso. Il loro diametro è di circa 2-3 µm, quindi sono assai più piccole degli eritrociti. La loro densità nel sangue è di 200000-300000 /mm3.
- Possono tutte riprodursi? Perché ?
Si, perché all'interno del midollo osseo ci sono delle cellule staminali che danno vita alle cellule del sangue.
-Quanto sono piccole?
La dimensione delle cellule in media ha dai 3 ai 20 micro centimetri.
Realizzato da Iryna Petrus (con Lorena e Arianna)