Eccola!! l'euglena, cosa hai osservato al microscopio? Quanto è piccola? A quale regno appartiene? Perchè si chiama flagellata? Dove vive? Come si nutre? (spiega in dettaglio)
L’Euglena • Cosa hai osservato al microscopio? All'esterno sono presenti strisce proteiche e più internamente c'è la membrana cellulare. In alto è presente una cavità apicale, che serve per inglobare le prede. All'interno sono presenti due flagelli, uno corto che non esce dalla cavità e uno lungo che esce. C'è uno stigma, che è un organello sensibile alla luce, e serve per sapere dove c'è più luce.
• Quanto è piccola? La Marvel ne ha creati tanti di supereroi, mitici come Thor o tecnologici come Iron Man; ma niente batte la natura. Per trovarne uno dalla forza straordinaria è sufficiente osservare al microscopio un po’ di acqua dolce presa da uno stagno; quello che si vedrà saranno questi piccoli organismi le loro dimensioni vanno da 25 a 100 micrometri e quindi arrivano ad essere al massimo un po’ più lunghi dello spessore di un capello. Perché tutti i giorni è costretta a nuotare facendo la stessa fatica che l’essere umano farebbe a nuotare nel calcestruzzo. Nonostante l’acqua in cui vive sia più o meno la stessa che potremmo trovare noi nuotando in un lago, l’euglena la percepisce in maniera nettamente diversa, a causa delle sue dimensioni veramente ridotte.
• A quale regno appartiene? Appartiene al regno dei protesti (I protisti sono organismi eucarioti unicellulari: comprendono specie che possono essere considerate ai confini tra i regni delle piante, degli animali e dei funghi).
• Perché si chiama flagellata? Essa appartiene alla classe dei flagellato, così chiamati perché sono dotati di piccoli organi a forma di frusta, i flagelli, i quali costituiscono il motore che permette a questi microorganismi di muoversi.
• Dove vive? Questo genere è tipico di acque dolci molto ricche di sostanza organica dove, in opportune condizioni, qualche specie può dar luogo a fioriture di colore verde o rosso. • Come si nutre? Euglena è un organismo mixotrofo, cioè sia autotrofo sia eterotrofo. Infatti grazie allo stigma (macchia oculare) e ai cloroplasti può fare la fotosintesi. Se non c'è luce, quindi non è in grado di nutrirsi con la fotosintesi, diventa eterotrofo. Realizzato da: Alice Cavalieri (Gruppo: Sassi, Oprea, Cavalieri) BELLA PROF!!!!
1. Cosa hai osservato al microscopio? Al microscopio abbiamo osservato L’euglena, la quale l’interno è costituito da una membrana cellulare e due flagelli, in alto ha una cavità globale (bocca) che serve per inglobare le prede. 2. Quanto è piccola? E’ piccola da 25 a 100 micrometri 3. A quale regno appartiene? Appartiene al regno dei protisti, gruppo eterogeneo, che comprendono eucarioti che non sono considerati ne animali ne piante ne funghi. 4. Perché si chiama flagellata? Si chiama flagellata perchè all’interno di essa, sono presenti due flagelli: Uno corto che non esce dalla cavità, un altro lungo che riesce ad uscire. Questi Flagelli hanno dei piccoli organi lunghi, come una coda che gli permette di farli muovere. 5. Dove vive? Vive in acque dolci ricche di sostanze organiche. 6. Come su nutre? Con la luce. L’euglena è un organismo mixotrofo, se quindi c’è luce, grazie allo stigma e ai cloroplasti, è in grado di fare la fotosintesi. Realizzato da: Lorenzo Gilardi (Gruppo: Contessa, Gilardi, Civirani S.)
1.Cosa hai osservato al microscopio? Ho osservato, che all'interno ad essa ospita decine di piccoli organismi capaci di muoversi in maniera autonoma. Essi appartengono alla classedei flagellati , così chiamati sono dotati di piccoli organi a forma di frusta, i flagelli, i quali costituiscono il motore che permette a questi microrganismi di muoversi. Alcuni considerati piante, sono chiamati fitoflagellati, altri ritenuti animali, sono detti zooflagellati.
2.Quanto è piccola? L’euglena misura 5 micrometri 3.A quale regno appartiene? Appartengono tradizionalmente al regno dei protisti, insieme ad altri organismi unicellulari semplici, come il paramecio e ameba.
4.Perchè si chiama flagellata? Perché hanno un caratteristico organo di movimento, il flagello; questo in un filamento sottile, gli spermatozoi “la coda”, più o meno lungo, che si muove ruotando sul punto di inserzione o ondulando, e così fa progredire l’animale.
5.Dove vive? Vive nelle acque dolci ricche di residui organici.
6.Come si nutre? Si nutrono con la fotosintesi clorofiliana. Se non c'è luce non è in grado di nutrirsi con la fotosintesi, diventa eterotrofo. Infatti sono presenti sia vacuoli alimentari sia la cavità apicale, da cui ingloba la prede grazie alla fagocitosi. Realizzato da Arianna E. Melecotones. Gruppo -Lorena, Iryna, Arianna-
Quanto è piccola? Circa 5 microcentimetri A quale regno appartiene? All'interno sono presenti due flagelli, uno corto che non esce dalla cavità e uno lungo che esce. L’euglena si muove grazie ai flagelli. Si muove ruotando, fluttuando o strisciando. Appartiene al regno dei protisti, gruppo eterogeneo, che comprendono eucarioti che non sono considerati ne animali ne piante ne funghi. Perchè si chiama flagellata? L’euglena ha una specie dicapello che esce dal suo corpo, che si chiama flagello, usatoper muoversi. Inoltre ha Dove vive? Vive in acqua dolce e non è raro vedere nelle stagioni calde il tappeto verde che formano sulle superfici di piccoli stagni. Per spostarsi da uno stagno all’altro si serve degli uccelli acquatici, il fango in cui si trova si attacca infatti alle loro zampe e così viaggia insieme a loro. Come si nutre? (spiega in dettaglio) Ha una specie di occhio rosso che usa per individuare la luce. Senza luce, non può usare i cloroplasti per fabbricarsi il cibo. Quando l’euglena non ha abbastanza luce, cerca altre cose da mangiare, ad esempio altri organismi molto piccoli. Realizzato da Elisa Miccinilli (Gruppo:Aversa,MiccinilliS.)
Cosa hai osservato al microscopio? Abbiamo osservato che all'interno ospita i piccoli organismi che si muovono autonomamente,e che appartengono ai flagellati. Sono dotati di organi a forma di frusta, i flagelli, che gli permettono di muoversi, Alcuni considerati piante, sono chiamati fitoflagellati, altri ritenuti animali, sono detti zooflagellati.
Quanto è piccola? L’euglena ha un diametro di circa 5 micrometri
A quale regno appartiene? Appartengono al regno protista insieme ad altri organismi unicellulari.
Perchè si chiama flagellata? Si chiama flagellata perchè al suo interno sono presenti due flagelli. Questi flagelli hanno dei piccoli organi lunghi come una coda che gli permette di farli muovere.
Dove vive? Vive nelle acque dolci.
Come si nutre? Si nutrono con la fotosintesi clorofiliana. (Gruppo: Cardoni e Tosca)
L’euglena 1-Cosa hai osservato al microscopio? Al microscopio ho notato che ha la forma di un chicco di riso (la parte finale è allungata), ha una piccola coda (flagello) che non si vede, neanche al microscopio, infatti appartengono al mondo delle alghe flagellate. Ha una parte più scura che è il nucleo. 2-Quanto è piccola? Le loro dimensioni vanno da 25 a 100 micrometri e quindi arrivano ad essere al massimo un po’ più lunghi dello spessore di un capello, sono perciò facilmente visibili al microscopio. 3-A quale regno appartiene? Appartiene al regno dei protisti, che sono organismi eucarioti unicellulari, possono essere considerate ai confini tra i regni delle piante, degli animali e dei funghi. Appartiene al regno dei protisti ed è classificata come appartenente al regno vegetale, perchè contiene i cloroplasti, tipici organelli verdi che permettono alle piante il processo della fotosintesi clorofilliana, con il quale producono il nutrimento che è loro necessario. 4-Perchè si chiama flagellata? Viene considerata flagellata perché sono dotati di piccoli organi a forma di frusta chiamati flagelli che consentono a questi microorganismi di muoversi.
5-Dove vive? Negli ambienti acquatici come gli stagni, i laghi, i fiumi che li ospitano insieme ad altri innumerevoli organismi viventi. Si trovano in genere negli ambienti di acqua dolce ed in particolare le raccolte di acqua stagnante che sono fra gli ambienti più ricchi di forme di vita della natura. 6-Come si nutre? Si nutre tramite il processo della fotosintesi clorofilliana, con il quale producono il nutrimento che è loro necessario. Quando un organismo produce da solo il nutrimento che gli è necessario è chiamato autotrofo. In genere lo troviamo dove c’è più luce. Grazie allo stigma (macchia oculare) e ai cloroplasti può fare la fotosintesi. Se non c'è luce, quindi non è in grado di nutrirsi con la fotosintesi, diventa eterotrofo. Infatti sono presenti sia vacuoli alimentari sia la cavità apicale, da cui ingloba le prede grazie alla fagocitosi. (Gruppo Aversa, Miccinilli E., Miccinilli S.)
L’Euglena
RispondiElimina• Cosa hai osservato al microscopio?
All'esterno sono presenti strisce proteiche e più internamente c'è la membrana cellulare. In alto è presente una cavità apicale, che serve per inglobare le prede.
All'interno sono presenti due flagelli, uno corto che non esce dalla cavità e uno lungo che esce. C'è uno stigma, che è un organello sensibile alla luce, e serve per sapere dove c'è più luce.
• Quanto è piccola?
La Marvel ne ha creati tanti di supereroi, mitici come Thor o tecnologici come Iron Man; ma niente batte la natura. Per trovarne uno dalla forza straordinaria è sufficiente osservare al microscopio un po’ di acqua dolce presa da uno stagno; quello che si vedrà saranno questi piccoli organismi le loro dimensioni vanno da 25 a 100 micrometri e quindi arrivano ad essere al massimo un po’ più lunghi dello spessore di un capello. Perché tutti i giorni è costretta a nuotare facendo la stessa fatica che l’essere umano farebbe a nuotare nel calcestruzzo. Nonostante l’acqua in cui vive sia più o meno la stessa che potremmo trovare noi nuotando in un lago, l’euglena la percepisce in maniera nettamente diversa, a causa delle sue dimensioni veramente ridotte.
• A quale regno appartiene?
Appartiene al regno dei protesti (I protisti sono organismi eucarioti unicellulari: comprendono specie che possono essere considerate ai confini tra i regni delle piante, degli animali e dei funghi).
• Perché si chiama flagellata?
Essa appartiene alla classe dei flagellato, così chiamati perché sono dotati di piccoli organi a forma di frusta, i flagelli, i quali costituiscono il motore che permette a questi microorganismi di muoversi.
• Dove vive? Questo genere è tipico di acque dolci molto ricche di sostanza organica dove, in opportune condizioni, qualche specie può dar luogo a fioriture di colore verde o rosso.
• Come si nutre?
Euglena è un organismo mixotrofo, cioè sia autotrofo sia eterotrofo. Infatti grazie allo stigma (macchia oculare) e ai cloroplasti può fare la fotosintesi. Se non c'è luce, quindi non è in grado di nutrirsi con la fotosintesi, diventa eterotrofo.
Realizzato da: Alice Cavalieri (Gruppo: Sassi, Oprea, Cavalieri)
BELLA PROF!!!!
L’euglena
RispondiElimina1. Cosa hai osservato al microscopio?
Al microscopio abbiamo osservato L’euglena, la quale l’interno è costituito da una membrana cellulare e due flagelli, in alto ha una cavità globale (bocca) che serve per inglobare le prede.
2. Quanto è piccola?
E’ piccola da 25 a 100 micrometri
3. A quale regno appartiene?
Appartiene al regno dei protisti, gruppo eterogeneo, che comprendono eucarioti che non sono considerati ne animali ne piante ne funghi.
4. Perché si chiama flagellata?
Si chiama flagellata perchè all’interno di essa, sono presenti due flagelli: Uno corto che non esce dalla cavità, un altro lungo che riesce ad uscire.
Questi Flagelli hanno dei piccoli organi lunghi, come una coda che gli permette di farli muovere.
5. Dove vive?
Vive in acque dolci ricche di sostanze organiche.
6. Come su nutre?
Con la luce.
L’euglena è un organismo mixotrofo, se quindi c’è luce, grazie allo stigma e ai cloroplasti, è in grado di fare la fotosintesi.
Realizzato da: Lorenzo Gilardi (Gruppo: Contessa, Gilardi, Civirani S.)
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina1.Cosa hai osservato al microscopio?
RispondiEliminaHo osservato, che all'interno ad essa ospita decine di piccoli organismi capaci di muoversi in maniera autonoma. Essi appartengono alla classedei flagellati , così chiamati sono dotati di piccoli organi a forma di frusta, i flagelli, i quali costituiscono il motore che permette a questi microrganismi di muoversi. Alcuni considerati piante, sono chiamati fitoflagellati, altri ritenuti animali, sono detti zooflagellati.
2.Quanto è piccola?
L’euglena misura 5 micrometri
3.A quale regno appartiene?
Appartengono tradizionalmente al regno dei protisti, insieme ad altri organismi unicellulari semplici, come il paramecio e ameba.
4.Perchè si chiama flagellata?
Perché hanno un caratteristico organo di movimento, il flagello; questo in un filamento sottile, gli spermatozoi “la coda”, più o meno lungo, che si muove ruotando sul punto di inserzione o ondulando, e così fa progredire l’animale.
5.Dove vive?
Vive nelle acque dolci ricche di residui organici.
6.Come si nutre?
Si nutrono con la fotosintesi clorofiliana. Se non c'è luce non è in grado di nutrirsi con la fotosintesi, diventa eterotrofo. Infatti sono presenti sia vacuoli alimentari sia la cavità apicale, da cui ingloba la prede grazie alla fagocitosi.
Realizzato da Arianna E. Melecotones.
Gruppo -Lorena, Iryna, Arianna-
Quanto è piccola?
RispondiEliminaCirca 5 microcentimetri
A quale regno appartiene?
All'interno sono presenti due flagelli, uno corto che non esce dalla cavità e uno lungo che esce. L’euglena si muove grazie ai flagelli. Si muove ruotando, fluttuando o strisciando.
Appartiene al regno dei protisti, gruppo eterogeneo, che comprendono eucarioti che non sono considerati ne animali ne piante ne funghi.
Perchè si chiama flagellata?
L’euglena ha una specie dicapello che esce dal suo corpo, che si chiama flagello, usatoper muoversi. Inoltre ha
Dove vive?
Vive in acqua dolce e non è raro vedere nelle stagioni calde il tappeto verde che formano sulle superfici di piccoli stagni. Per spostarsi da uno stagno all’altro si serve degli uccelli
acquatici, il fango in cui si trova si attacca infatti alle loro zampe e così viaggia insieme a loro.
Come si nutre? (spiega in dettaglio)
Ha una specie di occhio rosso che usa per individuare la luce. Senza luce, non può usare i cloroplasti per fabbricarsi il cibo. Quando l’euglena non ha abbastanza luce, cerca altre cose da mangiare, ad esempio altri organismi molto piccoli.
Realizzato da Elisa Miccinilli (Gruppo:Aversa,MiccinilliS.)
RispondiEliminaCosa hai osservato al microscopio?
Abbiamo osservato che all'interno ospita i piccoli organismi che si muovono autonomamente,e che appartengono ai flagellati. Sono dotati di organi a forma di frusta, i flagelli, che gli permettono di muoversi, Alcuni considerati piante, sono chiamati fitoflagellati, altri ritenuti animali, sono detti zooflagellati.
Quanto è piccola?
L’euglena ha un diametro di circa 5 micrometri
A quale regno appartiene?
Appartengono al regno protista insieme ad altri organismi unicellulari.
Perchè si chiama flagellata?
Si chiama flagellata perchè al suo interno sono presenti due flagelli.
Questi flagelli hanno dei piccoli organi lunghi come una coda che gli permette di farli muovere.
Dove vive?
Vive nelle acque dolci.
Come si nutre?
Si nutrono con la fotosintesi clorofiliana.
(Gruppo: Cardoni e Tosca)
L’euglena
RispondiElimina1-Cosa hai osservato al microscopio?
Al microscopio ho notato che ha la forma di un chicco di riso (la parte finale è allungata), ha una piccola coda (flagello) che non si vede, neanche al microscopio, infatti appartengono al mondo delle alghe flagellate. Ha una parte più scura che è il nucleo.
2-Quanto è piccola?
Le loro dimensioni vanno da 25 a 100 micrometri e quindi arrivano ad essere al massimo un po’ più lunghi dello spessore di un capello, sono perciò facilmente visibili al microscopio.
3-A quale regno appartiene?
Appartiene al regno dei protisti, che sono organismi eucarioti unicellulari, possono essere considerate ai confini tra i regni delle piante, degli animali e dei funghi.
Appartiene al regno dei protisti ed è classificata come appartenente al regno vegetale, perchè contiene i cloroplasti, tipici organelli verdi che permettono alle piante il processo della fotosintesi clorofilliana, con il quale producono il nutrimento che è loro necessario.
4-Perchè si chiama flagellata?
Viene considerata flagellata perché sono dotati di piccoli organi a forma di frusta chiamati flagelli che consentono a questi microorganismi di muoversi.
5-Dove vive?
Negli ambienti acquatici come gli stagni, i laghi, i fiumi che li ospitano insieme ad altri innumerevoli organismi viventi. Si trovano in genere negli ambienti di acqua dolce ed in particolare le raccolte di acqua stagnante che sono fra gli ambienti più ricchi di forme di vita della natura.
6-Come si nutre?
Si nutre tramite il processo della fotosintesi clorofilliana, con il quale producono il nutrimento che è loro necessario. Quando un organismo produce da solo il nutrimento che gli è necessario è chiamato autotrofo. In genere lo troviamo dove c’è più luce. Grazie allo stigma (macchia oculare) e ai cloroplasti può fare la fotosintesi. Se non c'è luce, quindi non è in grado di nutrirsi con la fotosintesi, diventa eterotrofo. Infatti sono presenti sia vacuoli alimentari sia la cavità apicale, da cui ingloba le prede grazie alla fagocitosi.
(Gruppo Aversa, Miccinilli E., Miccinilli S.)